• Pola, febbraio 1947. I profughi italiani si avviano verso la motonave “Toscana”. Alle loro spalle l’Arena romana

  • POLA - Arena

  • Zara - prima dei bombardamenti alleati del 1943-1944

  • Zara - Porta di Terra ferma del Sammicheli XVI secolo - foto risale al 1920

  • Fiume Il Corso

  • Zara - dopo i bombardamenti alleati del 1944-1949

  • Pola - la stazione

  • Pirano, Piazza Giuseppe Tartini in una cartolina a colori del 1900

  • Le rive di Fasana, cartolina del 1890

  • Capodistria, fine XIX secolo

  • Abbazia, la "perla del Quarnero", cartolina del 1890

CONCORSO NAZIONALE “10 FEBBRAIO”

REGOLAMENTO a.s. 2022-2023

“AMATE SPONDE”
Ricostruire l’esistenza dopo l’esodo tra rimpianto e forza d’animo

XIII edizione Concorso rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado, statali e paritarie degli Stati dove è previsto l'insegnamento in Italiano e delle scuole italiane all'estero

 

 

 

SCUOLE VINCITRICI

CONCORSO NAZIONALE “10 febbraio” a.s. 2022-2023
AMATE SPONDE
Ricostruire l’esistenza dopo l’esodo tra rimpianto e forza d’animo

SEZIONE SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA - DS

PREMIO

MOTIVAZIONI

D.D. “Spoltore”
Spoltore (PE)

Scuola Primaria “Balbino Del Nunzio”

PRIMO PREMIO
Amate sponde!

Classe V sez. A

Attraverso gli occhi di una coetanea, i giovani alunni ripercorrono con naturalezza e sincero interesse le vicende di Zara durante la Seconda guerra mondiale e dell’esodo giuliano-dalmata.
Traducono con sapienza e tanta emozione le testimonianze ascoltate, realizzando un video animato in cui le voci dei bambini ripercorrono una storia di abbandono, nostalgia e rinascita.

 

IC "Carlo Porta"
Lurago d’Erba (CO)

Scuola primaria
“Aldo Moro” Alserio (CO)

 

 

SECONDO PREMIO
"Il treno della vergogna
           
"Magazzino 18”                       
Classi V
SEZ. A, B

Lavoro molto articolato e che dimostra un pieno coinvolgimento degli alunni, i quali hanno espresso le proprie impressioni e sensazioni di fronte alle pagine di storia del confine orientale che hanno affrontato.
Adeguati disegni ed appropriati collage diventano le immagini su cui scorre in un breve video il testo della canzone Magazzino 18 di Simone Cristicchi, mentre lavorando con diversi materiali è stato anche realizzato un trenino che rappresenta il tristemente noto “treno della vergogna” decorato con le sensazioni che quell’episodio ha suscitato nei bambini.

I.C. "Italo Calvino" Galliate (NO)

 

MENZIONE SPECIALE
“La casa”

Classe V SEZ. E

 

Attraverso il testo della famosa canzone “La casa” cantata dal cantautore istriano Sergio Endrigo, esule da Pola, è stato realizzato un simpatico video in cui viene analizzato il concetto di casa come luogo sicuro e punto di riferimento per la propria appartenenza.
Testimonianze raccolte confrontandosi con esuli istriani, fiumani e dalmati hanno stimolato ulteriori riflessioni che sono state poi rappresentate attraverso pensieri e disegni di grande impatto emotivo.

 

SEZIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA - DS

PREMIO

MAIL SCUOLA - DS
MAIL REFERENTE

 

I.C. "San Paolo D’Argon" (BG)

SSIgr “Enea Salmeggia”
Cenate Sotto (BG)

 

PRIMO PREMIO
Ex-aequo
 
La chiave dei miei sogni

Calendario Duemilaventitrè"

Classi III
Sez. C,D,F

 

Elaborati interdisciplinari da cui traspaiono impegno, interesse, passione dei giovani studenti. Rappresentano la storia di Anna, una bimba degli Anni ’40 la cui vita cambia nel giro di pochi giorni e che conserva anche da adulta la chiave dei suoi sogni di bambina.
Illustrano le storie di esuli, raccolgono suggestioni e stimoli, coinvolgono in modo esemplare l’intero territorio comunale distribuendo un calendario corredato di immagini e riflessioni dedicate ai temi del Ricordo.

 

 

I.C. “Zanzotto”  

SSIgr
“G. Pascoli”
Caneva-Polcenigo (PN)

 

PRIMO PREMIO
Ex-aequo

"Villotte 56 - 65: un percorso lungo le strade e le storie del ricordo"

 

CLASSE III
SEZ. B

Elaborato originale, una scacchiera e le sue pedine esprimono in maniera simbolica ed efficace il concetto di “amate sponde” del concorso.
I  pezzi di una sponda del gioco degli scacchi simboleggiano le diverse località di origine degli esuli giuliano-dalmati che vivono nel  territorio circostante la scuola, i pezzi dell’altra sponda rappresentano la toponomastica ispirata alle terre dell’Adriatico orientale. Due sponde dell’Adriatico che si confrontano tra nostalgia, ricordi e speranze.

SSIgr “Città dei bambini”
Mentana (RM)

 

 

SECONDO PREMIO

"Lettere d'amore e nostalgia. Amate sponde da dove nasce il sole"

CLASSI III
SEZ. A,B,C,

Canzoni attinenti la storia del confine orientale ed immagini d’epoca integrano in un video ben strutturato e completo le riflessioni degli studenti che hanno dimostrato di avere ben recepito le informazioni fornite loro attraverso specifici approfondimenti.
Lo scambio epistolare immaginario fra due bambini finiti in due diversi Centri Raccolta Profughi ricostruisce in maniera adeguata le ansie, le paure e le speranze che le giovani generazioni vissero dopo aver abbandonato le proprie località d’origine.

SSIgr. “C. Colombo”

I.C. San Giorgio di Piano

 

San Giorgio di Piano (BO)

MENZIONE SPECIALE

 "Vite di testimoni"                                          
Classe III
Sez. C

È l’arte grafica lo strumento attraverso il quale questa classe ha decifrato le impressioni e le riflessioni suscitate dal confronto con alcuni esuli giuliano-dalmati di prima generazione che hanno trovato una nuova sistemazione nel territorio bolognese.
Collage e diverse tecniche pittoriche hanno così accompagnato in maniera suggestiva e originale le testimonianze e i ricordi sospesi tra nostalgia e nuove prospettive.

 

 

SEZIONE SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

SCUOLA - DS

PREMIO

MAIL SCUOLA
MAIL REFERENTE

I.S.S. "ALGERI MARINO"

Casoli  (CH)

 

PRIMO PREMIO

Memoria negata

 

Classe V sez. M (LS)
Classe III sez. L (LS)
Classe V sez. L
(LS)
Classe V sez. G
(IP)

 

Un vero e proprio cortometraggio elegante e diretto realizzato dagli studenti in una ambientazione naturale del proprio territorio che ricorda le pietraie carsiche con una appassionante sequenza di immagini che fornisce una presentazione emozionante, ampia ed esaustiva della tematica del confine orientale

 

Liceo “Primo Levi”
San Donato Milanese (MI)

 

SECONDO PREMIO

“L’Arte Altrove: omaggio a Ottavio Missoni ”

Classi III, IV, V
Sez. AL,BL,CL,GS,BC

 

Un video che è un vero e proprio documentario breve sulla vita di Ottavio Missoni, il celebre stilista dalmata che in seguito all’esodo trovò proprio in Lombardia una nuova dimensione in cui dopo i successi nell’atletica intraprese la carriera che gli avrebbe dato grande visibilità.
La nostalgia per la terra natia, le esperienze vissute da soldato durante la Seconda guerra mondiale, i traguardi sportivi e la celebrità professionale sono stati adeguatamente rappresentati attraverso parole ed immagini che dimostrano attinenza con l’argomento.

Liceo Artistico statale
“G. e P. Manzù”
Bergamo

 

MENZIONE
SPECIALE

"I sussurri della terra e i silenzi del cielo"

Classe V sez. M
Indirizzo Multimediale e audiovisivo

 

 

La strage di Vergarolla è il filo conduttore di un lavoro realizzato in maniera efficace ed approfondita, in cui emerge la figura nobile ed eroica del dottor Geppino Micheletti.
Anche attraverso la sua vicenda gli studenti esprimono il carattere e la sensibilità degli esuli adriatici costretti ad abbandonare le proprie terre ma capaci poi di cimentarsi con dignità e sobrietà in una nuova dimensione esistenziale, conservando il ricordo delle tragedie vissute e la nostalgia per gli affetti abbandonati.

I.S. "Margherita di Savoia"
Roma 

 

MENZIONE SPECIALE

Dalla Letteratura al Ricordo

Classe IV
Sez. BSU

Poesie di autori antichi e contemporanei accompagnano le immagini e le riflessioni che il tema del concorso “Amate sponde” hanno suscitato negli studenti, che dimostrano padronanza della vicenda storica, sensibilità nell’affrontare gli stati d’animo vissuti da chi ha affrontato l’esperienza dell’esodo e originale e sapiente accostamento nell’individuazione dei testi poetici.

I.S. "Pertini"
Lucca

 

MENZIONE SPECIALE

"La valigia della memoria - Argia Pasqualis"

Classe V – Sez. A (Turistico)

Gli studenti trasformano la nostalgia per le terre natie abbandonate e la conoscenza finalmente diffusa di una pagina di storia nazionale a lungo dimenticata in un’offerta turistica sospesa tra ricordo, nostalgia e nuove attese.
Coerentemente con il proprio indirizzo di studi, i lavori che compongono questo elaborato vengono presentati in maniera interessante e coinvolgente come una sorta di pacchetto di viaggio nella storia e nelle emozioni.

I.C. "Gorizia 1"                   
SSIgr
G. Isaia Ascoli – Gorizia

 

PREMIO
QUALITA’

Una storia in valigia. Vita di Egea Haffner"

Classe III sez. C

Istituzione scolastica che partecipa da sempre al concorso e che ancora una volta presenta un lavoro manuale di grande impatto emotivo, costruito materialmente dagli studenti che oltre alla preparazione specifica hanno avuto anche la possibilità di confrontarsi direttamente con Egea Haffner, la bambina con la valigia diventata icona dell’esodo giuliano-dalmata.
La valigia di quella fotografia si è concretizzata come scrigno dei ricordi e degli oggetti che ripercorrono una vita sospesa tra nostalgia e nuove speranze.

 Linee guida

Linee guida - file navigabile

 

Speciale di Rainews su Vergarolla


Video su RaiNews
Video su RaiPlay

Viaggio istituzionale nei “luoghi del ricordo”


Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha visitato il “Monumento Foiba di Basovizza” e il Museo di Basovizza (Trieste). All’iniziativa hanno preso parte studentesse e studenti, nell’ambito del concorso nazionale dal titolo “10 febbraio: Amate sponde. Ricostruire l’esistenza dopo l’esodo tra rimpianto e forza d’animo”. Galleria fotografica


Un patrimonio di storia della frontiera adriatica digitalizzato ed in libera consultazione

Il Centro di Documentazione Multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata di Trieste (CDM), di cui l'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia è tra i promotori, ha completato un poderoso progetto di digitalizzazione di libri e documenti d’epoca riguardanti la storia della frontiera adriatica. Sul sito internet Arcipelago Adriatico è, infatti, disponibile la sezione Libri Storici aprendo il sito arcipelagoadriatico.it in cui sono raccolti oltre 700 titoli, suddivisi in nove sezioni: Venezia Giulia; Istria; Fiume; Dalmazia; Montenegro; Miscellanea; Musica; Riviste, guide, almanacchi, annuari; Cartoline.
Tutti questi file sono di libero accesso, consultabili online oppure scaricabili in formato Pdf: «Alla vigilia del Giorno del Ricordo 2023 – ha dichiarato il Presidente del CDM Renzo Codarin – abbiamo voluto fornire agli studiosi importanti strumenti di ricerca e di approfondimento. Oltre alle opere di erudizione o con finalità patriottiche, vi sono anche documenti che riguardano la vita quotidiana delle terre adriatiche tra fine Ottocento e inizio Novecento e che possono quindi essere utili anche per i semplici curiosi»
Oltre al proprio fondo librario, il CDM ha attinto per quest’opera di digitalizzazione anche alle biblioteche dell’Archivio – Museo Storico di Fiume della Società di Studi Fiumani e della Casa del Ricordo di Roma.
Trieste - 3 febbraio 2023 - Lorenzo Salimbeni Responsabile comunicazione Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia

Ottavio Missoni

Il video su Ottavio Missoni è stato ideato e voluto dal Comitato provinciale Anvgd di Milano nell ambito delle attività del Gruppo di lavoro MIM - Associazioni Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati per il progetto “Milano è Memoria”.
Mantenere vivo il ricordo di un grande esule che ha contribuito a rendere più grande Milano e il mondo degli Esuli. È importante che il video sia a disposizione di docenti e alunni per raggiungere gli scopi informativi/formativi sia sul piano educativo che didattico del Gruppo di Lavoro. E il video su Ottavio Missoni contribuisce a tali finalità .

Vedi...

"Troppe volte, come la mia città, avevo cambiato pelle, ma sono nata e morirò italiana", scrive Alida Valli nel suo diario.


La città è Pola, dove nasce nel 1921 e non ha mai più voluto tornare dopo la fine della Seconda guerra mondiale e l'occupazione dei partigiani jugoslavi di Tito. Le sue parole rivivono grazie all’appassionata interpretazione di Giovanna Mezzogiorno nel film documentario “Alida” di Mimmo Verdesca .

 

Vedi il trailer...

 

In vista del centenario della nascita della leggendaria attrice italiana, Venicefilm e Kublai Film hanno prodotto, in collaborazione con Istituto Luce-Cinecittà e la partecipazione di Rai Cinema, la pellicola, un documentario su Alida Valli, in cui la celebre attrice si racconta non solo tramite le sue interpretazioni, ma soprattutto con le sue stesse parole, quelle dei suoi scritti privati, divulgati per la prima volta in assoluto. Oltre ai documenti personali, anche le immagini, i materiali d'archivio e le testimonianze di chi l'ha conosciuta permettono di delineare il ritratto di questa leggendaria attrice, che da semplice e bellissima ragazza istriana è diventata un'icona amatissima del cinema internazionale nel contesto dell'esodo che vide coinvolti 350.000 italiani dall'Istria, da Fiume e dalla Dalmazia.

Vedi il trailer...

Dall’arena di Pola all’arena di Verona

Silvano Manzin, Dall’arena di Pola all’arena di Verona. Odissea di un esule istriano, Tabula Fati, Chieti 2020; presentazione di Davide Rossi e Roberto Biffis.

Con questo suo secondo libro ambientato in Istria, l’autore narra da testimone l’immensa tragedia che colpì le popolazioni istriane, fiumane e dalmate dopo l’8 Settembre 1943. Con il terrore instaurato dalle milizie slave del comunista Tito in combutta con i partigiani comunisti italiani loro alleati, per non finire in fondo alle foibe, furono obbligate ad abbandonare le case e le terre da sempre italiane, rifugiandosi in Italia. Le persone rastrellate e sequestrate, titolari di nomi e cognomi italiani, avevano il destino segnato, finendo in fondo alle foibe. Mentre nel primo libro, Italia ingrata, i vari soggetti a turno diventano primattori, nel secondo il protagonista principale è Francesco, padre dell’autore.

Leggi...

Edizione 2022-20231

Concorso nazionale 10 febbraio - XIII edizione a.s. 2022-2023

Online regolamento e bando

o

FAQ

Accedi alla sezione Domande&Risposte

l

Elenco siti

Vedi l'elenco degli enti di studio e di ricerca per la conoscenza e l'approfondimento della storia degli esuli dell'Istria, di Fiume e della Dalamzia

o

Elenco associazioni

Vedi l'elenco delle sedi delle associazioni degli esuli che partecipano al gruppo di lavoro

o

Le vicende del confine orientale e il mondo della scuola

Le Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati unite al Tavolo di lavoro (Associazione Coordinamento Adriatico, Associazione delle Comunità Istriane, Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Libero Comune di Fiume in esilio, Libero Comune di Pola in esilio, Libero comune di Zara in esilio, Unione degli Istriani) in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca bandiscono un concorso volto a promuovere l’educazione europea e la cittadinanza attiva, a sollecitare l’approfondimento della storia italiana attraverso una migliore conoscenza dei rapporti storici, geografici e culturali nell’area dell’Adriatico orientale, attenendosi in particolar modo agli aspetti tematici evidenziati nel titolo del concorso.
.