« Torna alla homepage

 


CONCORSO NAZIONALE
“10 febbraio”

 

LA GRANDE GUERRA E LE TERRE IRREDENTE DELL’ADRIATICO ORIENTALE NELLA MEMORIA DEGLI ITALIANI

 

Regolamento

(versione pdf)

 

 

Le Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati unite al Tavolo di lavoro (Associazione Coordinamento Adriatico, Associazione delle Comunità Istriane, Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Libero Comune di Fiume in esilio, Libero Comune di Pola in esilio, Libero comune di Zara in esilio, Unione degli Istriani) in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca bandiscono un concorso volto a promuovere l’educazione europea e la cittadinanza attiva, a sollecitare l’approfondimento della storia italiana attraverso una migliore conoscenza dei rapporti storici, geografici e culturali nell’area dell’Adriatico orientale, attenendosi in particolar modo agli aspetti tematici evidenziati nel titolo del concorso.

Destinatari e tematiche

Il concorso è rivolto a tutte le Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, statali e paritarie, della Repubblica italiana e degli Stati dove è previsto e attuato l’insegnamento in lingua italiana ed è articolato in due sezioni:
• Scuola primaria e secondaria di primo grado: Storie familiari della Grande guerra.
• Scuola secondaria di secondo grado: Interventismo e neutralismo, l’irredentismo, la “questione adriatica” e la Grande guerra tra storia e pubblica memoria.
Al concorso possono partecipare gruppi di alunni/studenti (fino a un massimo di dieci) o singoli alunni/studenti che svolgano con le loro classi, nel corrente anno scolastico 2014-2015, attività di studio e ricerca volti all’innovazione della didattica e che producano materiali, contributi e sussidi sull’argomento oggetto del bando. I partecipanti potranno liberamente scegliere le forme e i mezzi di comunicazione nel rispetto delle caratteristiche più avanti indicate.


Finalità

Nel 2015 ricorre il centesimo anniversario della partecipazione italiana alla Prima guerra mondiale con l’obiettivo di ottenere quelle regioni (Trentino, Venezia Giulia e Dalmazia) allora definite “Terre irredente” e quindi di completare il disegno risorgimentale dell’unità nazionale. Come noto, allo sforzo bellico profuso in tre di anni guerra concorse tutta la Nazione italiana che non si sottrasse al dovere del momento con grave sacrificio umano e materiale. In molti casi, per la prima volta, gli Italiani scoprirono che sulla sponda orientale dell’Adriatico viveva da secoli una coesa ed orgogliosa parte del popolo italiano, fino a quel momento rimasto escluso dal processo di unificazione, principalmente legato per storia e tradizione all’impronta della repubblica di Venezia. Quell’esperienza bellica assunse i caratteri di grande coralità e da allora è sopravvissuta una memoria pubblica tuttora radicata negli spazi pubblici (monumenti, musei, vie e piazze, giardini, edifici scolastici, caserme) dedicati a figure, luoghi e fatti che evocano le Terre e le Città redente (Trento, Trieste, Gorizia, Istria, Pola, Fiume, Zara, Dalmazia). Parimenti nelle famiglie si è serbato il ricordo, attraverso il racconto orale e gli oggetti (lettere, documenti, cimeli), di quella guerra degli Italiani. L’attuale edizione del Concorso si propone di indagare sul significato di quella memoria, di come essa è stata conservata e di come il ricordo familiare è stato tutelato, generazione dopo generazione, e di come quella lontana guerra abbia lasciato un segno tangibile nella società. Tale memoria pubblica e il ricordo personale possono essere oggetto di osservazione, di studio e ricerca attraverso fonti scritte, orali e materiali; quindi utilizzando non solo fonti d’archivio ma anche materiche e della memoria, in questo caso pure attingendo alle testimonianze orali delle generazioni più immediate agli eventi. In particolare, nelle scuole di più lontana origine si possono individuare elementi significativi riconducibili alla partecipazione italiana alla guerra, quale la presenza tra gli studenti e gli insegnanti di volontari o di irredenti rifugiatisi in Italia o deportati, ma anche altre significative testimonianze della Prima guerra mondiale nella biblioteca, nell’archivio, tra i cimeli conservati. (Si vedano in calce al Bando di concorso le indicazioni di ricerca).

Il concorso, inoltre, si pone l’obiettivo di valorizzare il lavoro svolto dagli alunni/studenti e dagli insegnanti all’interno dei singoli progetti educativi di istituto e della progettazione didattica annuale di classe. Requisito fondamentale dei lavori ammessi al concorso sarà lo sviluppo delle competenze di cittadinanza, che deve emergere dal ruolo attivo degli alunni/studenti nell’iter progettuale e nei prodotti finali. Una commissione selezionerà i lavori più significativi; una rappresentanza dei primi classificati di entrambe le sezioni, accompagnata dal docente di riferimento, sarà invitata a illustrare il lavoro svolto nel corso di una manifestazione legata al Giorno del Ricordo 2015.


Caratteristiche dei lavori candidati

I lavori potranno essere presentati come testi, ipertesti, illustrazioni grafiche e video e dovranno essere prodotti in formato compatibile con i più diffusi sistemi di lettura e riproduzione.
Scuola primaria e secondaria di primo grado
I lavori presentati non dovranno superare le 15.000 battute, se in formato testuale, e i 15 minuti di durata in forma video.
I lavori presentati non dovranno superare le 40.000 battute, se in formato testuale, e i 20 minuti di durata in forma video.


Modalità di partecipazione

Gli Istituti scolastici delle classi, dei gruppi o dei singoli alunni che intendano partecipare al concorso dovranno compilare la scheda di partecipazione allegata al presente bando e inviarla esclusivamente via email a caterina.spezzano@istruzione.it entro il 30 ottobre 2014. L’invio della scheda di partecipazione consentirà di programmare al meglio le fasi ulteriori del concorso. Il mancato inoltro, tuttavia, non costituirà impedimento all’invio dei lavori entro la data sottoindicata. Gli elaborati dovranno essere inviati per posta al MIUR (Ministero Istruzione Università e Ricerca) Viale Trastevere, 76/A – 00153 ROMA, Direzione Generale Ordinamenti e Autonomia, alla c.a. della dott.ssa Caterina Spezzano entro il 14 gennaio 2015, con allegata la scheda di partecipazione completa di tutti i dati. Farà fede la data del timbro postale. La mancanza della scheda allegata agli elaborati presentati comporterà l’esclusione dal concorso. Gli elaborati partecipanti al concorso non saranno restituiti al mittente.

Scarica la scheda di partecipazione

Giuria del concorso, criteri di valutazione, pubblicazione dell’esito

La Giuria sarà composta da membri designati dalle Associazioni proponenti e dal MIUR. Le valutazioni della Giuria sono insindacabili. La Giuria valuterà i lavori sulla base dei seguenti criteri:
- contenuto e attinenza al tema;
- qualità e originalità;
- ruolo attivo degli studenti nell’esperienza didattica;
- utilizzo di fonti e testimonianze raccolte.

Entro il 30 gennaio 2015 la Giuria valuterà i lavori candidati ed elaborerà una graduatoria di merito per le sezioni:
1) Scuola primaria e secondaria di primo grado
2) Scuola secondaria di secondo grado.


Rassegna dei lavori presentati

In occasione delle manifestazioni per il “Giorno del Ricordo” del 10 febbraio 2015, il docente e l’eventuale delegazione rappresentativa della classe/gruppo saranno invitati a illustrare i lavori presentati e premiati, le finalità e gli obiettivi formativi perseguiti nel corso dell’esperienza.

Premi

Saranno premiati due progetti per sezione con pubblicazioni per i docenti e riconoscimenti da definire per gli alunni/studenti. Tutte le scuole registrate riceveranno attestato di partecipazione.

Per eventuali chiarimenti rivolgersi a:
elenadepetroni2014@libero.it
chiara.vigini@me.com

INDICAZIONI DI RICERCA

 

LA GRANDE GUERRA AL CONFINE ORIENTALE E LE SUE CONSEGUENZE NELLA STORIA ITALIANA ED EUROPEA

( in applicazione delle Leggi n.72/ 2001 e n. 92/ 2004)

Gli argomenti proposti non sono vincolanti o esclusivi.
Ai fini della tematica del Bando di concorso si consiglia comunque di approfondire temi che abbiano attinenza soltanto con le regioni oggetto della Legge n. 72/2001(Tutela del patrimonio storico e culturale delle comunità di esuli dall’Istria, Fiume e Dalmazia) e n. 92/2004 (Giorno del Ricordo delle Foibe e dell’Esodo giuliano-dalmata), rientrando anche la guerra 1915-1918 in quel “complesso contesto” citato nella legge n. 92; senza con ciò limitare l’indagine – specie per gli studenti delle scuole superiori – ad avvenimenti locali, ma inserendo le vicende delle popolazione delle tre regioni di interesse (Litorale Austriaco, Fiume, Dalmazia, secondo le denominazioni dell’epoca) nel più ampio quadro della storia europea.

ARGOMENTI  I CICLO

- Le mappe di guerra

- Il rancio dei soldati

- Cori e canzoni di guerra

- Il ruolo della donna - la regina Margherita, le portatrici carniche...

- Lo zaino e la divisa dei soldati

- La lirica di guerra

 

ARGOMENTI  II CICLO

  • - Dalla Triplice Alleanza al 24 maggio 1915 (La diplomazia italiana)
  • - L’influenza della “questione adriatica” nell’entrata in guerra dell’Italia (Patto di Londra e salvataggio dell’esercito serbo)
  • - L’irredentismo dei popoli soggetti all’impero asburgico (italiano, polacco, ceco, ungherese, sloveno, croato, romeno, bosniaco, ecc.) -  La Conferenza di Corfù e la nascita del Regno dei Serbi-Croati-Sloveni
  • - I volontari giuliani e dalmati nelle forze armate italiane. Il ruolo dell’intelligence
  • - Gli “austro-italiani” nelle armate austro-ungariche (dal fronte dei Carpazi alla Rivoluzione russa)
  • - Sfollati, profughi e internati – Le popolazioni civili del Litorale Austriaco, di Fiume e della Dalmazia nella Grande Guerra
  • - Geografia politica e toponomastica nell’Europa dell’epoca
  • - Le grandi battaglie sul fronte italo-austriaco (Isonzo, Altipiani, Bainsizza, Caporetto, Piave, “Solstizio”, Vittorio Veneto)
  • - La letteratura di guerra ( poesia, narrativa, diari ed epistolari)
  • - Versailles e la “vittoria mutilata”- La questione di Fiume – Conseguenze politiche e sociali.

 

Itinerari di massima per la ricerca web:

  • - situazione geopolitica dell’Europa centro-orientale alla vigilia della Grande Guerra;
  • - prodromi delle guerra: annessione austriaca della Bosnia-Erzegovina nel 1908, conquista italiana della Libia e del Dodecaneso nel 1911, guerre balcaniche 1912-1913 tra Serbia, Grecia, Bulgaria e Impero Ottomano;
  • - carattere multi-nazionale dell’Impero austro-ungarico nelle sue varie componenti e movimenti “irredentisti” di indipendenza nazionale;
  • - esigenze di politica internazionale che avevano indotto i governi italiani della Sinistra Storica nel 1882 a stipulare la Triplice Alleanza con Austria e Germania;
  • - competizione coloniale a livello mondiale tra grandi potenze (Gran Bretagna, Francia, Germania, Russia, Giappone) e il proposito dell’Italia di inserirsi nella competizione stessa nello scacchiere balcanico e  mediterraneo;
  • - condizioni giuridiche e linguistiche nei territori plurietnici dell’Impero austro-ungarico ove erano insediate storicamente popolazioni italiane autoctone (Litorale Austriaco, dall’Isonzo alla penisola istriana e alle Isole del Quarnero; Corpus Separatum di Fiume; Regno di Dalmazia);
  • - transizione fra fine Ottocento e primi del Novecento dall’autonomismo istriano, fiumano e dalmata all’irredentismo: differenze tra le due strategie di salvaguardia dell’identità italiana nell’Adriatico orientale;
  • - tenere distinta ed estranea alla ricerca la regione del Trentino-Alto Adige, caratterizzata da fattori storici, ambientali e strategici del tutto diversi dalle regioni oggetto del Concorso: Friuli orientale, Isontino, Trieste,  Istria, Quarnero e Dalmazia, anch’esse all’epoca appartenenti alla monarchia austro-ungarica.

 

SITOGRAFIA:

- Grande Guerra – Turismo Friuli Venezia Giulia: www.itinerarigrandeguerra.it;

- “La Grande Guerra sul fronte dell’Isonzo” di Antonio Sema: www.comune-gorizia.it/it/leg-lagrandeguerra-sul-fronte-dell’isonzo.it;

- “1915 – La Grande Guerra 1914-1918: sul Carso e sul fronte dell’Isonzo”: www.grandeguerra,cem.it/sez_cennistorici_it-php;

- www.grande-guerra-fvg-societa-cooperativa.html;

- Caduti della Grande Guerra – Albo d’Oro: www.cadutigrandeguerra.it.
La ricerca su questo sito può aiutare a individuare sia i caduti del comune o delle regione del ricercatore (es. Pavia, Puglie, ecc.) sia i caduti “irredenti” della Venezia Giulia e della Dalmazia.